Area Fisco

23/03/2023

Dall’UE via libera retroattivo alla nuova soglia dei forfetari a 85.000 euro

Con la decisione n. 2023/664 del 21 marzo 2023, il Consiglio dell’Unione europea ha autorizzato l’Italia a esentare da IVA i soggetti passivi con volume Leggi tutto

23/03/2023

Riforma dell’IVA targata UE: una revisione necessaria?

Nell’ampio scenario di riforma fiscale si avrà una vera e propria ristrutturazione dell’IVA che sarà interamente riformata nei settori chiave, per renderla Leggi tutto

22/03/2023

Formazione professionale: crediti formativi anche per eventi la cui partecipazione sia attestata dall’INAIL

Gli eventi formativi non accreditati dal CNDCEC, la cui partecipazione sia attestata da un ente, quale l’INAIL, compreso nell'elenco delle Amministrazioni Leggi tutto

22/03/2023

Riforma fiscale: progetto ambizioso e strutturale. Commercialisti al fianco del Governo

Il disegno di legge delega per la riforma fiscale è un “progetto ambizioso, che ha il pregio di essere strutturale, dal momento che interviene su tutti Leggi tutto

22/03/2023

Riforma fiscale: cambia il rapporto con il contribuente, anche attraverso le tecnologie digitali

“I tre aspetti del progetto di riforma fiscale che produrranno maggiori effetti sull’attività del Corpo della Guardia di Finanza sono l’evoluzione del Leggi tutto

22/03/2023

Attuazione della delega fiscale: la better regulation al centro della mission del MEF

Nel dare attuazione alla legge delega per la riforma fiscale “il Dipartimento delle Finanze fornirà il proprio supporto tecnico, non solo di tipo giuridico, Leggi tutto

22/03/2023

Delega fiscale: verso il riordino complessivo del sistema, con l’obiettivo della semplificazione

“Il disegno di legge delega approvato dal Consiglio dei Ministri getta le basi per un riordino complessivo del sistema fiscale. Una riforma che interverrà Leggi tutto

22/03/2023

La legge delega al Forum One FISCALE: cosa cambia per professionisti e imprese

La delega fiscale, i criteri ispiratori della riforma del fisco, le nuove misure nella tassazione e le semplificazioni di adempimenti e procedure: sono Leggi tutto

21/03/2023

Definizione agevolata delle liti pendenti e dell’accertamento tributario: i nuovi chiarimenti delle Entrate

Nell’ambito della definzione agevolata delle liti pendenti, qualora alla data del 31 dicembre 2022, risulti depositato il ricorso per il quale siano Leggi tutto

21/03/2023

Irregolarità formali, ravvedimento speciale e rottamazione quater: i nuovi chiarimenti delle Entrate

Si considera irregolarità formale, quindi sanabile con la definizione agevolata, l’invio delle fatture elettroniche al Sistema di Interscambio - SdI Leggi tutto

News

mar22

22/03/2023

La legge delega al Forum One FISCALE: cosa cambia per professionisti e imprese

La delega fiscale, i criteri ispiratori

mar22

22/03/2023

Maternità a rischio per le lavoratrici autonome: quando e come chiedere l'indennità

Per le lavoratrici autonome è pienamente